Roberto Dagradi nasce il 15 dicembre 1962 in un paesino dell’Oltrepò Pavese. La sua spiccata passione per la meccanica, e per le moto in particolare, lo porta a compiere studi tecnici, conseguendo il diploma di perito meccanico.
Nonostante nell’ambiente famigliare nessuno sia incline alla passione per la moto, come anche la cerchia degli amici della adolescenza, il suo interesse inizia a svilupparsi fin dalla tenera età. In seguito si sviluppa anche l’amore per le competizioni che si concretizzerà con le più svariate esperienze, non solo in ambito motociclistico. Sarà al fianco dell’amico Giovanni Torlasco nel ruolo di “navigatore” nei Rally automobilistici, dove nel 1985 si aggiudicano il Trofeo Opel Corsa. Il richiamo delle moto è però troppo forte e il tempo libero lasciato dall’attività principale viene dedicato nel seguire i locali campioni del fuoristrada come Fabio Fasola, oppure della pista come Alessandro Valesi, con il quale si istaura un particolare rapporto di collaborazione che lo porterà a diventare dipendente del suo Team che partecipa al Mondiale Velocità.Nel 1990 un altro evento che influenzerà il suo futuro, conosce Roberto Ungaro, con il quale istaura una lunga e duratura amicizia. L’anno seguente lo aiuta nel conseguire il titolo di Campione Italiano Enduro classe 125 Junior. Contemporaneamente continua la collaborazione con il Team di Alessandro Valesi, che smessi i panni di pilota, partecipa con una propria squadra al Mondiale Velocità classe 250. In questi anni, per diletto partecipa anche a qualche gara del Campionato Provinciale d’Enduro, spinto dall’amico Ungaro che spesso segue negli allenamenti e che contribuisce in modo decisivo a migliorare le sue doti di guida.Il 1992 è un anno di cambiamenti, infatti, con l’ampliamento del Team Valesi a due piloti, Pierfrancesco Chili e Massimiliano Biaggi, diventa parte integrante della squadra che gestisce le Aprilia 250 ufficiali. L’anno seguente il Team cambierà moto e gestirà le Yamaha 250 ufficiali di Pierfrancesco Chili e un giovane e sconosciuto Tetsuyia Harada, del quale Roberto sarà meccanico. Tetsuyia a fine stagione si laureo Campione del Mondo.Nel 1994 entra nel Team Aprilia Racing e avrà l’opportunità di seguire svariati piloti del Campionato Mondiale Velocità, Carlos Girò, Roberto Locatelli e ancora una volta sarà con Max Biaggi nel 1996, l’anno del quarto Mondiale del “Corsaro”. Le esperienze successive, sempre con il Team Aprilia, riguarderanno non solo la classe 250 ma anche la classe 500 e per finire nel 2002 con la Moto GP. Il 2003 rappresenta una svolta, apre la propria officina e con l'amico Roberto Ungaro collabora alla nascita della rivista "Motociclismo Fuoristrada", con la quale collabora fino all'inizio del 2012. Recentemente ha intrapreso la collaborazione con Motocross.E’ quindi con immenso piacere che Roberto mette a Vostra disposizione tutta la sua esperienza accumulata in questi anni dedicati alle moto di tutti i generi dal fuoristrada alla pista, senza tralasciare neanche le moto d’epoca.
Le moto sono per lui una grande passione!!!
|